Direttiva NIS2 e Conformità Normativa - Politiche e misure tecnico-organizzative per la Cybersecurity
Mai sentito parlare della Direttiva comunitaria NIS2? Delle sue disposizioni, con i suoi impatti organizzativi, ma soprattutto dei rischi altrimenti correnti?
Cresce la digitalizzazione, crescono i processi produttivi e gestionali, con una conseguente dipendenza dalla tecnologia unita alla continua evoluzione delle minacce di Cybersecurity: un concreto e deciso potenziamento delle misure di sicurezza attualmente adottate non è più rimandabile. La Direttiva europea NIS2 si inserisce in questo contesto, ponendo le basi normative per un adeguamento del livello di cyber-sicurezza, rafforzato e quanto più uniforme possibile a livello comunitario.
Ricca IT ha dedicato ai propri clienti un evento formativo di aggiornamento, finalizzato a rafforzare la consapevolezza rispetto alle continue minacce e al rischio per la Cybersecurity. Perché la chiave per una adeguata protezione risiede nella comunione di intenti ed obiettivi tra cliente e fornitore di infrastrutture digitali, chiamati a lavorare di concerto, come partner, per la protezione e la difesa dei propri dati e asset informativi.
Abbiamo perciò ideato l’incontro intitolato Direttiva NIS2 e Conformità Normativa - Politiche e misure tecnico-organizzative per la Cybersecurity (qui l’agenda), non solo per ricordare come le norme dell'UE in materia di Cybersicurezza introdotte nel 2016 con la Direttiva NIS siano state aggiornate dalla Direttiva NIS2 entrata in vigore nel 2023, modernizzando il quadro giuridico esistente, ma soprattutto per accompagnare enti e aziende a tenere il passo con una maggiore digitalizzazione e un panorama in evoluzione delle minacce alla cybersicurezza.
Estendendo l’ambito di applicazione delle norme in materia di cybersicurezza a nuovi settori e entità, la NIS2 effettivamente applicata migliora ulteriormente la resilienza e le capacità di risposta agli incidenti degli enti pubblici e privati, e dell’UE nel suo complesso. La direttiva prevede misure giuridiche per rafforzare il livello generale di cybersicurezza nell'UE, garantendo:
- la preparazione degli Stati membri, imponendo loro di essere adeguatamente equipaggiati, con un team di risposta agli incidenti di sicurezza informatica (CSIRT) e un'autorità nazionale competente;
- una cultura della sicurezza in tutti i settori che sono vitali per la nostra economia e società e che dipendono fortemente dalle TIC, come l'energia, i trasporti, l'acqua, le infrastrutture bancarie, dei mercati finanziari, l'assistenza sanitaria e le infrastrutture digitali.
Le imprese identificate dagli Stati membri come entità essenziali e importanti dovranno adottare misure di sicurezza adeguate e proporzionate al livello di rischio, e notificare alle autorità competenti gli incidenti significativi. Per questo, Ricca IT è a disposizione per accompagnare enti e clienti interessati, nel percorso per la conformità tecnico-organizzativa.
Qui un breve video dell’evento dedicato