Inclusione e Parità di genere: il percorso virtuoso di Ricca IT
Un dovere fatto di prassi e rispetto quotidiano, tra certificazioni e aggiornamenti
La Ricca IT è orgogliosa di potere comunicare il mantenimento della Certificazione per la Parità di Genere , ottenuta già alla fine del 2023, e l’attestazione di D&I (diversity ed inclusion). Se da un lato per il Consiglio di Amministrazione è motivo di soddisfazione e orgoglio avere ottenuto questo importante riconoscimento, che dà lustro ai valori su cui la Ricca IT basa fortemente la propria quotidianità aziendale, dall’altro il percorso di certificazione fornisce sempre spunto e occasione di riflessione.
Prima di tutto, per riaffermare sempre più come i valori dell’uguaglianza e dell’inclusione non debbano essere intravisti come apparenti documentazioni o ragioni di rara commemorazione, bensì come ragione di impegno e stile di vita comunitaria quotidiano, fondato su prassi rispettose, autentiche e costanti. Quindi per vagliare sempre se la comunità aziendale percepisce nella stessa misura in cui li sente propri la direzione, chiamata a indirizzare le politiche aziendale e a offrire per prima costantemente esempi comportamentali.
In azienda abbiamo per questo motivo sostenuto eventi interni ed esterni, somministrato questionari, creato un canale di segnalazioni, ma anche utilizzato tanti strumenti che ci permettessero di valutare il clima aziendale, che hanno visto partecipi i dipendenti.
Per Ricca IT, questi valori sono ispirazione di prassi imprescindibile, ma efficaci solo se percepiti da tutti: per questo direttive e indirizzi sono condivisi affinché un’autentica cultura dell’inclusione e della non discriminazione sia radicata in tutti i gruppi di lavoro.
Tra gli strumenti messi a disposizione di ogni persona in Ricca IT anche per dare suggerimenti al management o per effettuare segnalazioni, nel caso in cui si riscontri un episodio, un comportamento o, in generale, un malessere, è possibile non solo rivolgersi al Comitato Guida istituito, organo deputato per tutte le questioni inerenti la parità di genere, ma anche seguire l’apposita Procedura reclami e segnalazioni, attraverso la compilazione dell’apposito modulo anonimo in cui è possibile denunciare di essere stati vittime o testimoni di episodi di molestie sul luogo di lavoro o di atti di discriminazione.
Nella foto, con l’AD Stefano Ricca, Agata Calì, referente responsabile per il percorso aziendale in materia di Inclusione e Parità di genere
Attraverso gli stessi canali reputiamo sempre utile dare dei suggerimenti al Comitato Guida per lavorare sugli aspetti che possono essere migliorati. Con queste doverose attenzioni, Ricca IT intende coltivare un clima sempre familiare all’interno dell’azienda: come in ogni famiglia, ognuno ha il diritto di apportare il proprio contributo per migliorare. Ed essendo in Ricca IT “tutti uguali con funzioni diverse”, gestire e comprendere al meglio la diversità di ogni persona, le sue esigenze ed i suoi equilibri familiari risulta il reale metro di valutazione per commisurare l’attenzione dell’azienda ad ogni persona, che costituisce e costituirà sempre il capitale più importante.