27 Ottobre 2022

Ricca IT tra le aziende promotrici del Patto Educativo di Comunità di Ragusa

"Costruiamo insieme il futuro dei giovani iblei"

 

“Un accordo tra la scuola, la politica e l’imprenditoria per costruire insieme il futuro dei giovani. È questo lo spirito del “Patto educativo di Comunità” sottoscritto tra il Comune di Ragusa, l’Istituto Tecnico Commerciale Aeronautico "Fabio Besta", il Liceo Scientifico "Enrico Fermi”, l’Istituto di istruzione superiore "G.B. Vico - Umberto I - R. Gagliardi", l’Istituto di istruzione superiore "Galileo Ferraris" e le imprese Ricca IT Sri, Argo Software Sri, Evision Sri, Elettrosystem, Mosaico Learning, Sikuel Sri, Soluzioni Software Sri e Visual software srl tutte operanti sul territorio cittadino”. 

Inizia con queste parole il comunicato stampa congiunto diramato dalle molteplici realtà, tra le quali Ricca IT, che sancisce la sigla di un “Patto educativo di Comunità” per costruire un futuro di concreta speranza formativa e lavorativa per i giovani ragusani e non solo. Una tappa con Ricca IT guarda con estrema soddisfazione ed entusiasmo, in piena sintonia con i propri obiettivi di sviluppo generativo nei confronti del territorio della Sicilia sud-orientale. Già promotrice e sede ospitante, insieme ad alcune delle aziende coinvolte, del primo “Hack Your talent Ragusa” che ha gettato le basi per un modello di collaborazione con istituzioni e aziende del territorio in ‘un’ottica di servizio alle giovani generazioni, Ricca IT guarda con grande speranza alle potenzialità di rete territoriale insite nel Patto.   
 

  

“L’obiettivo primario - si legge nella nota diffusa dallo stesso Comune di Ragusa, ove il Patto è stato firmato dalle parti protagoniste - è quello di attivare un processo integrato finalizzato a valorizzare e mettere a sistema tutte le esperienze educative e tutte le risorse del territorio, in una stretta connessione con le istituzioni scolastiche e l'Ente locale per contrastare l'emigrazione dei giovani ragusani verso altre regioni e all'estero a causa della mancanza di lavoro”. 

Per il Presidente della Ricca IT, Stefano Ricca, si tratta di “un importante seme di speranza che insieme oggi piantiamo per i giovani del nostro territorio, affinché domanda e offerta di formazione qualificata e lavoro possano incontrarsi. Ma soprattutto affinché dal confronto e dallo scambio sinergico possano scaturire sempre più occasioni generative per i tanti ragazzi che non vorrebbero essere costretti, come troppo spesso accade, ad abbandonare la nostra terra per mancanza di prospettive”.
 
“Il patto educativo sottoscritto – sottolinea l’assessore alla Pubblica Istruzione e Sviluppo di Comunità, Giovanni Iacono - è un atto innovativo e non conosco ancora casi simili in ambito nazionale, anche perché nel nostro territorio abbiamo una specifica realtà rappresentata da un vero e proprio distretto produttivo informatico di eccellenza e le diverse aziende che lo compongono ricoprono ruoli di primissimo piano nel mercato nazionale e internazionale offrendo lavoro a centinaia di persone altamente professionalizzate. Il Comune di Ragusa vuole favorire lo sviluppo di comunità, la valorizzazione delle eccellenze locali, l’istruzione e l’alta specializzazione dei giovani, favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro locale e ridurre sensibilmente l’emigrazione dei talenti. 

Le aziende hanno bisogno di personale specializzato che spesso non viene reperito in ambito locale e, di contro, accade che giovani talentuosi avendo studiato fuori sede vengano assorbiti da imprese collegate alle scuole di formazione facendo sì che essi rimangano radicati lontani da Ragusa e dalle famiglie. Con il patto educativo grazie alla piena collaborazione e disponibilità delle dirigenti scolastiche degli Istituti superiori coinvolti, il Comune di Ragusa e le imprese informatiche, si attueranno una serie di iniziative con periodi di alternanza scuola lavoro con l'intento di preparare i giovani a studiare, imparare professioni fortemente richieste nel mercato e trovare lo sbocco lavorativo in imprese locali di rilevanza nazionale ed internazionale. È un percorso di creazione di capitale sociale nella comunità, di cittadinanza attiva di creazione di nuove opportunità di studio e di lavoro”.