Hack Your Talent Ragusa 2023
La seconda straordinaria edizione di Hack Your talent Ragusa sulle testate
Uno straordinario successo di partecipazione, quello celebrato su molteplici testate locali, regionali e persino nazionali, per la seconda edizione di Hack Your Talent. pensato per gli studenti della provincia di Ragusa del quarto e quinto anno di scuola superiore. Concepito come hackathon, nome ricavato da Hacking marathon, si è svolto nel finesettimana comprensivo del 24, 25 e 26 febbraio nella nostra sede aziendale. Molto più di un semplice concorso di idee creative: più di 100 gli studenti iscritti dalle scuole della città; 12 i progetti nati dalla voglia di mettersi in gioco dei giovani partecipanti all'hackathon; 10 le aziende coinvolte sul territorio, con il patrocinio del Comune di Ragusa, testimoniato dalla presenza del sindaco e dell’Informa Giovani; 20 le ore di formazione e progettazione. Per la Ricca IT ospitare l’evento nella propria sede è stato non solo un onore, ma un contributo concreto al sogno di offrire a tanti giovani promettenti delle fondate ragioni per pianificare un futuro lavorativo nella nostra terra. Insieme alle altre aziende coinvolte, Ricca IT si impegna a fornire ai giovani talenti gli strumenti di cui hanno più bisogno: competenze, passione e un territorio ricco di stimoli che creda in loro, che sono il futuro, anzi, come ha ribadito il nostro presidente Stefano Ricca, "un bel futuro". Tantissime le uscite in rassegna stampa a evento concluso:
Qui il servizio andato in onda sul Tgr RAI Sicilia del 25 febbraio, che riassume l’impatto sociale a vantaggio dei giovani
Qui l’articolo su EconomySicilia.it, secondo cui “i giovani riprogettano il futuro della comunità iblea”
Qui il servizio video su Canale 74, che evidenzia l’attenzione ai giovani delle aziende promotrici
Qui l’articolo sulla Voce dell’Jonio, che parla di modello dallo “straordinario successo” per Ragusa e non solo
Qui l’articolo su RadioRTM, che titola come i “giovani abbiano scritto il futuro di Ragusa”
Qui il servizio video su VrSicilia, che ha evidenziato la presenza dell’intelligenza artificiale del robot chiamato “Piccolo Paul”
Qui l’articolo su Pinxa.it, che parte dalla vittoria del team Oblivion
Qui l’articolo sull’Eco degli iblei, che sottolinea come il progetto vincente punti su intelligenza artificiale e software che elabora gli spazi in tempo reale
Qui l’articolo su vetrinatv, che riprende il comunicato diffuso con tutti i progetti
Qui l’articolo su Nuovosud.it, che apre con “idee, passione, tanta inventiva e voglia di mettersi in gioco”
Qui l’articolo sull’Eco di Sicilia, che sottolinea il progetto vincitore a vantaggio dei non vedenti
Qui l’articolo su Siracusa2000.com, che evidenzia “l’inventiva e la voglia di mettersi in gioco” dei ragazzi
Qui l’articolo su Vocedipopolo, che passa in rassegna foto e idee