Ricca IT per il progetto Data-Highway, la prima piattaforma Linked Open Data della Sicilia per il turismo e la cultura
L’obiettivo è aumentare la competitività delle imprese e coinvolgere vari attori nella creazione e uso della conoscenza
Ricca IT contribuisce in qualità di partner operativo al progetto Data-Highway, finalizzato a generare valore nella filiera del Turismo e dei Beni Culturali in Sicilia grazie all’uso strategico degli Open Data. L’obiettivo è aumentare la competitività delle imprese e coinvolgere vari attori nella creazione e uso della conoscenza. Il progetto, finanziato dal Programma Operativo Complementare (POC Sicilia) 2014-2020, punta a favorire la collaborazione e lo sviluppo di soluzioni innovative per il turismo e la valorizzazione dei beni culturali, fornendo un’infrastruttura dati aperta che supporti nuove opportunità e soluzioni. Questa alimenterà una federazione di archivi digitali multi-disciplinari arricchiti secondo le specifiche del web semantico ed osservanti il paradigma dei cosiddetti Linked Data e dei servizi software per l’analisi degli Open Data generati dal progetto e/o necessari alle implementazioni dei casi d’uso validanti. Concorrerà così a stimolare la crescita economica e sociale della regione, offrendo un accesso strutturato e affidabile ai dati relativi alla Sicilia.
La soluzione proposta offre un approccio completo per l’accesso, l’elaborazione e l’utilizzo dei Linked Open Data, garantendo un flusso di dati continuo e aggiornato per diverse applicazioni. Utilizzando una combinazione di scraping web e l'analisi degli URL, supportata da machine learning, AI e LLM, i linked data relativi alla Sicilia vengono estratti dai siti fornitori, inclusi portali governativi e dati aperti forniti da operatori privati, sia grandi (come OpenStreetMap) che locali. In caso di disponibilità di API o di un endpoint per l'accesso diretto ai dati, vengono preferiti questi metodi per estrarre i dati in modo strutturato ed efficiente, costruendo query spazio-temporali per l’estrazione.
I dati estratti vengono trasformati e puliti con processi di ETL (Extract, Transform, Load). Durante la trasformazione, si puliscono i dati correggendo errori, duplicati e irrilevanti. I dati vengono normalizzati e arricchiti per l'uso in vari contesti applicativi. I dati trasformati e puliti vengono archiviati nella infrastruttura Data-Highway nel cloud. L’archiviazione dei dati avviene secondo lo standard europeo NGSI-LD, favorendo l’interoperabilità, l’analisi e il recupero efficiente delle informazioni. I dati archiviati sono pronti per l'elaborazione e l'analisi, soddisfacendo le esigenze delle applicazioni attuali e future. Si utilizzano strumenti di AI e LLM per analisi del linguaggio naturale e per estrarre insight utili dai dati.
I dati elaborati vengono esposti tramite API o interfacce utente, permettendo un accesso intuitivo e efficiente, sfruttando Artificial Intelligence quando necessario. Le API possono integrare i dati in altri sistemi o applicazioni esterne. Un sistema di monitoraggio continuo garantisce disponibilità e integrità dei dati. Si definiscono processi di manutenzione regolare per aggiornare e gestire i cambiamenti nei dati e nelle fonti. Nello specifico, Ricca IT concorre a sviluppare, tra i casi di uso utili alla causa, il monitoraggio a fini turistici di percorsi sentieristici inerenti al Parco dell’Etna, che ne ospita le applicazioni.
Il progetto prevede infatti un obiettivo specifico per ognuno dei partner sostenitori, ovvero uno Use Case da sviluppare sull’infrastruttura che si realizzerà con il progetto. Quello di Ricca IT, titolato “Turismo Intelligente” concorre alla realizzazione di soluzioni per la valorizzazione dell’escursionismo montano come risorsa turistica. La scelta sortisce dal fatto che la frequentazione della montagna, costituita in passato da appassionati ed esperti in cerca di percorsi e scalate impegnative che utilizzavano come punti di partenza i rifugi, soprattutto frequentati nel solo periodo estivo, oggi si è ampliata ad appassionati che riconoscono nel rifugio o nella piccola struttura ricettiva di montagna il punto di arrivo della loro giornata estiva o invernale dedicata alla conoscenza dei luoghi, degli elementi naturali, storici e tipici del contesto territoriale.
Questa seconda tipologia di fruitori richiede un sistema di offerta più articolato che non si esaurisce con la struttura ricettiva e con il paesaggio montano: diventa infatti importante l’intero itinerario che porta dal fondovalle alla struttura ricettiva e, insieme ad esso, tutte le risorse e le attrattive che si trovano lungo il percorso. Acquistano interesse anche gli itinerari posti alle medie quote che consentono, dal punto di vista turistico, una maggiore fruibilità in termini temporali. Inoltre, ai tradizionali escursionisti pedestri si affiancano sempre più numerosi escursionisti in bici, meno esperti e che necessitano di maggior supporto per poter utilizzare al meglio gli itinerari e le strutture messe a disposizione. Altro punto importante è che molti dei sentieri montani si snodano in parchi naturali anche protetti ed in alcuni casi sono siti UNESCO, come nel caso dell’Etna. Per questo è importante che l’escursionista sia correttamente informato e guidato perché grazie alla conoscenza si può ottenere una fruizione responsabile e quindi la tutela del territorio.
Ricca IT contribuisce così dunque a rafforzare l’offerta turistica, uno degli obiettivi strategici dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (goal 11 e 12). La stessa Unione Europea, già dal 2013, ha sviluppato metodologie per la misurazione e l’auditing di parametri del turismo sostenibile, evidenziando però un problema circa la disponibilità di dati, con particolare riguardo al turismo ed ambiente. Mentre si prevede una crescita del business del turismo in Sicilia del 35%. Con questo use case, Ricca IT intende contribuire a fornire agli operatori del settore (sia pubblici che privati) strumenti per rendere più attrattive e fruibili le risorse naturali presenti.
L’applicazione dello use case al Parco dell’Etna permetterà all’ente di incrementare il flusso turistico presso le proprie strutture con una immediata ricaduta. Inoltre, trattandosi di modelli di applicazioni personalizzabili, tale soluzione potrà essere successivamente commercializzata non soltanto in ambito nazionale ma anche internazionale. Saranno infine messi a disposizione di tutti, gli Open Linked Data realizzati sui dati forniti dall’Ente Parco dell’Etna e relativi alla sentieristica.